Layout del blog

MARIA REBECCA BALLESTRA – WWW.REBECCABALLESTRA.COM


Own Exhibition

2016

Double Sollo Show A Better Landscape, Alan Sonfist and Maria Rebecca Ballestra, Gallery Unimediamodern (Genoa-Italy) curated by Antonio d'Avossa

 

2015

Permanent Installation on the Certosa Island (Venice) in collaboration with ADAC (Archive of Contemporary Art of the University of Genoa and the Prince Albert II of Monaco Foundation

Double Solo Show ,Maria Rebecca Ballestra - Filippo Centenari, WerkstattGalerie (Berlin – Germany) for Berlin Art Week curated by Pascul Jordan

Double Solo Show  The Truth of Labyrinth by Maria Rebecca Ballestra - Julien Fridler - Gallery Spazio Testoni (Bologna – Italy)

Double Solo Show Maria Rebecca Ballestra – Julien Friedler, Palazzo Molin (Venice - Italy)

 

 

2014

Double solo show Sapere-Sapore by Maria Rebecca Ballestra and Rachela Abbate, Museum Palazzo Borea d’Olmo (Sanremo – Italy)

 

2012-2014

Itinerary project Journey into Fragility, promoted by ADAC (Archive of Contemporary Art of the University of Genoa)Twelve stages around the world: www.journeyintofragility.com

Meta-Architetture, Gallery Spazio Testoni (Bologna-Italy) curated by Paola Valenti

Journey into Fragility, Gallery 400mq (Ancona-Italy) curated by Federica Mariani

 

2013

Solo Show at Goat Art Project curated by Sara Rees (Cardiff – Wales)

Double solo Show Ballestra Maria Rebecca/Andrea Francolino curated by Paola Valenti/ Alberto Mattia Martini, Gallery Spazio Testoni (Bologna-Italy)

 

2011

Changing Perspective, series of solo exhibitions, installations and site specific projects curated by Paola Valenti in collaboration with Alessandra Piatti e Daniela Legotta (Genoa – Italy), included:

Post Human Garden – Contemporary Art Museum Villa Croce

Eyes on Asia – Museum of the Cultures of the World

The Weight of the Human Being, Sala Dogana

The Future is near. The Future is now! UnimediaModern Gallery

There’s plenty of room at the botton, Genoa Port Center

 

2010                                     

The Future is near. The future is now! Galerie Alberta Pane (Paris – France) curated by Luca Bochicchio

 

2009

Kisses form China!, Phodar Biennale, Sofia, Bulgaria

 

 

Group Exhibition

 

2016

 

Planetariu, Ca' dei Carraresi (Treviso – Italy) - curated by Manuela Enna and Daniel Buso

In Principio era la Terra, Forte di Gavi and Libarna archeological area - curated by Matteo Galbiati e Kevin McManus

Photography – Darren Almond, Maria Rebecca Ballestra, Matteo Basile, Giacomo Costa, Barbara Kechler, Mario Schifano, – Gallery Natoli Mascarenhas – Principality of Monaco

 

 

2015

Impatto 2.0 Art Design Environment, Este (PD) promoted by S.E.S.A spa - curated by Elisa Celeghin e Ilaria Magni

Arteam Cup 2015 Officina delle Zattere – Venice

Visible City for Palinsesti 2015, a project by Giorgia Gastaldon Under the patronage of: Friuli Venezia Giulia, City of San Vito al Tagliamento, University of Udine, Ado Furlan Foundation, Casa Cavazzini, Gallery of Contemporary Art of Monfalcone, Fruili School of Mosaics

Macrocosmi, Old Postfuhramnt West (Berlin- Germany) curated by Pascual Jordan and Petra Dregger

Bologna Design Week, 5 minutes Free Zone , in collaboration with Lucia Palmero, Gallery Spazio Testoni (Bologna - Italy)

Biennial Italy – China, Mastio della Cittadella (Turin -Italy), ARCA (Vercelli – Italy), Medioeval Castel (Serralunga d'Alba – Italy), curated by EBLand

Suspended Spaces 2. Artists in dialogue with Cecilia Ravera Oneto’s art work, curated by Leo Lecci, Monica Saccomandi, Laura Valle. Exhibition Hall Piedmonte Region, (Turin – Italia)

 

2014

La photographie, une seconde nature! -Ibn El Farouk, Maria Rebecca Ballestra, Dalel Tangour, Luis Moragon - Mamia Bretesche Gallery (Paris – France)

Exhibition Cambridge Sustainable Residency, Norforlk Street Gallery (Cambridge – UK) curated by Marina Velez

Appearance Eco Arts Festival , S.E.A Gallery – Princetown (USA)

 

2013

Video Projection of the video “Dialogue for Preservation” during the Swiss Annual Development Cooperation Conference "A fragile world – young people’s perspectives" - Lugano Congress Center (Switzerland)

Sea Art Festival by Busan Biennale, South Korea project in collaboration with Rachela Abbate,

Invisible Cities – 12 artist for Calvino”, Accademia Ligustica (Genoa, Italy), organised by Foundation Mario Novaro

Video Festival Old Ambulance Depot in Edinburgh (Scotland)

5th edition of FIVAC, International Video Art Festival, in Camaguey, “The Next Resistance” section, (Cuba)

Marais Digital – Galerie Mamia Bretesche – Paris (France)

RicCAA International Biennial of Art and Design of Padova (Italy), ex macello, curated by Marisa Merlin

In-Naturale, Foundation Villa Margherita-Famiglia Teruzzi, Bordighera (IM) curated by Leo Lecci

 

2012

Centenary Docks Dora, cultural event organized by SAL – Spazio AdLbitum for the celebrations of 100 years of Docks Dora 

Rolli Days, Tobia Pallavicino Palace (Genoa – Italy), courtesy UnimediaModern Gallery

Invisible Cities, 12 artists for Calvino, Museum Palazzo Borea D’Olmo (Sanremo- Italy) organised by Novaro Foundation

International Multimedia Art Festival in Yangon (Myanmar, Burma) organized by New Zero Art Space and the French Institute of Culture.

 

2011

Al Ghaib Aesthetic of the Disappearance, Maraya Art Center (Sharjah – UAE) curated by Gaia Serena Simionati

Al Ghaib Aesthetic of the Disappearance, Stux Gallery (New York – USA) curated by Gaia Serena Simionati

Nuit Blanche, Institute Français, (Paris – France and Oran – Alger) curated by Mamya Bretsche and Gaetan Pellan

Art Price Duchessa di Galliera, 2011 – 1956, Contemporary Art Museum Villa Croce (Genoa –Italy) curated by Anna Lercari

 

 

2010

Nuit Blanche, Institute Français, (Paris – France and Oran – Alger) curated by Mamya Bretsche and Gaetan Pellan)

Docks en Ciel curated by Adrien Pasternak - Chic Art Fair (La Cite’ de la Mode et du Design , Paris -France)

Sunday’s Screening Galerie Alberta Pane (Paris - France)

MC² - Museum’s collections # 2, Contemporary Art Museum Villa Croce, curated by Francesca Serrati

Moscow Biennale “Qui Vive?” (Moscow – Russia) curated by Daria Pyrkina

Video Festival Video Appart (Paris – Dubai)

Mashrab – Maghrab Contemporary Art Exhibition selected by Bastakia Art Fair -Heritage House Gallery - Dubaï (U.A.E.)

 

2009

Sowing Seeds Kaman Art Gallery (Jodhpur – India) curated by Nilesh Shidhpura

Phodar Biennial ’09 (Pevlen – Bulgaria) curated by Antoan Bozhinov

Intersection- Correlation(Berlin – Germany) curated by Brian Hackney Turn-Berlin Art Space

La Grande Abbuffata: Scorie, Scarti, Sprechi. Risorse energetiche (Auditorium of the Museums of Strada Nuova - Genoa) curated by Ko.Ji.Ku

 

2008

Sculpture Quadrennial of Riga (Latvia), organized by the Ministry of Culture of the Republic of Latvia and Centre for Art Management and Information (MMIC)

21th Instants Video (Marseille – France) supported by The French Ministry of Culture, The Regional Council (PACA), The city of Marseille and the European Commission

Tracing love 24/7” Gallery Magacine (Belgrade, Serbia) curated by DEVE

Urban Jealousy 1st International Roaming Biennial of Tehran (Istanbul Turkey) , curated by Amirali Ghasemi and Serhat Koksal

Kaléidoscope de la création émergente, (Paris-France, Strasbourg, Bordeaux) curated by Helene Mugnier and Adrien Pasternak

Video Appart (Paris-France) curated by Mamia Bretesche

Arrivi e Partenze.Italia at the Mole Vanvitelliana (Ancona-Italy) curated by Alberto Fiz and Walter Gasperoni.

 

Prizes

 

2015

Finalist of Arteam Prize (Venice – Italy)

 

2013

Award Honorable Mention by the Santo Fondation (USA) for the 2013 Artist Awards

Second Prize at the Busan Sea Art Festival by Busan Biennale (Busan - Korea)

 

 

Residences

 

2016

Artist invited for the Artist Residence Program at FRAC Corse (France)

 

2015

Artist Residence Program Verde River (Phoenix – Arizona) curated by Signal Fire USA

Artist Residence Program presso il WAW Art center (Saint Louis – Senegal)

 

2014

Cambridge Sustainable Residency (collaborating artist), Cambridge School of Art and Angli Ruskin University (UK), curated by Marina Velez

First Caravan Brazil by Transnational Culture (San Paulo – Rio de Janeiro)

 

2013

Artist Residence Program Rhod 2013 – Future Nature Culture Carmarthenshire (Wales) – curated by Sara Rees

 

2012 

Artist Residence “Creatives in Residence” Sunhoo Industrial Design Innovation Park (Fuyang, China)

Artist Residence Program at PROG KULTUR ZENTRUM (Bern – Switzerland) supported by KALART

Artist residence program XENIA (Pescara – Italy) supported by Cultural Association HUMANITAS

Artist residence Program at Abetenim Village (Ghana) supported by NKA Foundation

2011  Selected for DEFAULT Masterclass in Residence: On Art, Cities and Regeneration
Lecce, (Italy), organized by RAMDOM

2009                           

Selected for the International Artist Camp “Sowing Seeds” in Sar Village (Rajasthan – India)

 

2008

Selected for the Artist Residence Program at CEAC Chinese European Art Center (Xiamen – China)

Selected for the 1st International Openart Residency, Eretria (Greece) organized by Cheap Art Gallery of Athens

 

2007

Selected for the Artist Residence Program at Global Arts Village (Delhi – India

 

Lectures and Symposium______________________________________________________________


2016

A Better Landscape, a dilogue between Alan Sonfist (USA) and Maria Rebecca Ballestra – Gallery Unimediamodern (Genoa)

TransCultural Exchange's 2016 Conference on International Opportunities in the Arts: Expanding Worlds.(Boston University)

Round Table: Collaborating with Arts and Cultural Organizations across the Disciplines of Science, Ecology and Politics will offer a forum for discussing collaborative art projects that raise awareness of the fragility of our environment - Chair: Maria Rebecca Ballestra

 

2015

Network Ecologies Symposium – University of Hull - Scarborough Campus (UK)

 

2013

Talk “Art and ecology” Small World Theatre (Cardigan – Wales – UK)

 

2012

Lecture "Journey into Fragility", Maraya Art Center (Sharjah-UAE)

Lecture at PROG Zentrum (Bern-Switzerland)

 

2011

Lecture "Paesaggi artistici per lo spazio Pubblico", Liberrima, Lecce (Italy), included in the program ART LAB (Dialogue on the Culture management);

Lecture "Post Human Garden", Contemporary Art Museum Villa Croce during the Genoa Science Festival (Genoa,Italy);

Coffee Hour at Castello d'Albertis Museum of the Cultures of the World (Genoa, Italy)

 

2008

Lecture and Public presentation, Multimedia Department, Xiamen University (China);

Lecture, University of Genoa, Genoa (Italy);

Lecture and Public presentation, Museo di Palazzo Borea d’Olmo, Sanremo (Italy);

 

2007

Lecture, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genoa (Italy);

 

2006 Lecture and Public presentation, Taipei Artist Village, Taipei (Taiwan);

Workshop and Performance with 100 students of MCAST Art and Design Institute of Mosta, (Malta)

 

Art Fairs

 

2016

Arte Fiera (Bologna- Italy) courtesy by Spazio Testoni Gallery

 

2014

Foto Fever – Carrousel du Louvre (Paris-France), courtesy Mamia Bretesche

Arte Fiera (Bologna- Italy) courtesy by Spazio Testoni Gallery

 

2013

Arte Fiera (Bologna- Italy) courtesy by the Spazio Testoni Gallery

 

2010

Photo Taipei , SunWorld Dinasty Hotel, Taipei (Taiwan), courtesy by Grand Siecle Gallery (Taiwan)

SH Contemporary Fair (Shanghai, China) courtesy by Galerie Alberta Pane

Swab Art Fair ( Barcelona – Spain) courtesy by Galerie Alberta Pane

 

2009   

Slick Fair (Paris- France) courtesy by Galerie Alberta Pane

 

2008

Creek Art Fair (Dubai, UAE) courtesy by Art Show Gallery

Slick Fair (Paris- France) courtesy by Galerie Alberta Pane

Mois de la Photo Off (Paris- France)

 

2007

Digital and video art fair « Diva Fair” at Les Louvres des Antiquaires (Paris- France)

 

 

Public and Private Collection

 

Global Arts Village (Delhi, India)

Contemporary Museum Villa Croce (Genoa –Italy)

Taipei Artist Village (Taipei - Taiwan)

GAM Galley of Modern Art (Rome - Italy)

Gozo Contempoarary (Gozo – Malta)

Scuool San Carlo (Turin - Italy)

Galerie Alberta Pane (Paris – France)

 

 

 

 

 

Bibliography

 

MONOGRAPH

P.Valentii Journey into Fragility, Allemandi, 2015

Texts of: Massimo Morasso, Luca Bochicchio, Thomas Kalau, Mamia Bretesche, Daniela Legotta, Luca Zordan, Fabio Carnaghi, Alessandra Piatti, Sara Rees, Stella Rouskova, Leo Lecci, Joachim Arndt, Rachela Abbate

P.Valenti, Changing Perspective, De Ferrari , 2012

128 pag. Texts of: Alberto Diaspro, Patrice Garnier, Daniela Legotta, Adrien Pasternak, Alessandra Piatti, Anna Viola Sborgi, Paola Valenti

 

 

EXHIBITIONS’ CATALOGUES

L.Lecci, In-Naturale, Silvana Editoriale  2013                                                                                                                             G.S.Simionati, Al Ghaib, Silvana Editoriale 2012                                                                                                                        A.Bozhinov, Phodar Biennial 09, Sofia 2009                                                                                                                            Ko.Ji.Ku., Grande Abbuffata. Scarti, Scorie, Sprechi. Risorse energetiche?, Erga Edition, Genoa 2009
Reijinsha Co.Ltd. - Comitè National Monègasque, Monaco-Japon, Monaco 2008
T. Nicolic, Tracing Love, Belgrado 2008
Slick’er ’08, Paris 2008 I. Tatiana Cruz, VideoAppart, i2m, Paris 2008
N2o Studio, Le Mois de la Photo, SNEL, Belgio 2008
F. Serrati, BAG Borsa Arte Giovane, Genoa 2007
A. Sethi, Art for Prabhat, Archana, Delhi 2007
Frère Independent, DIVA, Verdographics, Belgium 2007
S. Carrozzini, The Barbie Picture Show, Deho editon, Milan 2006
E. Marasco, F. Serrati, BAG-Borsa Arte Giovane, Genoa 2006 P. Ardizzola, Bombart, Pescara 2006
S. Carrozzini, Secrets, New York 2005 S. Carrozzini, Rolled Up, Deho’ edition, Milan 2005

 

GENERAL CATALOGUES
R. Amadei, I due rinascimenti, Biken International, Japan 2002
S. Bondi, M. Gonzales, M. Longobardi, A. Smilzo, Arte italiana dal Novecento ad Oggi, L’altro modo di Volare, 2001
D. Gandolfi, Apronia Marcellae le altre, 2010

 

School Education

 

1993                           

High School Diploma

 

1998

Graduated at Accademy of Fine Arts (Florence- Italy)

 

 

 

 

 

 

CONTACT:

 

Ballestra Maria Rebecca

Born in Sanremo (IM) – Italy in 1974

 

Address:

1 rue Emile de Loth
98000 Monaco

 

Web site: www.rebeccaballestra.com

www.journeyintofragility.com

www.socialsoups.com

Email: rebeccaballestra@gmail.com

 

Mobile: +39 339 100 64 73



Autore: Rebecca Maria Ballestra 8 ottobre 2016
LA BELLEZZA DELLA NATURA ATTRAVERSO LA MAGIA DELL’ARTE Rebecca Maria Ballestra, 08 Ottobre 2016 A Ca' dei Carraresi vedremo un mondo meraviglioso, composto da piante, opere d'arte interattive, proiezioni ed ambientazioni futuristiche. Tutto spiegato secondo le ultime ricerche in campo fisiologico e neurobiologico ed interpretato sotto il profilo artistico interattivo. La mostra, suddivisa in 5 sezioni, si svolge al secondo e terzo piano di Ca' dei Carraresi. I curatori, Daniel Buso e Manuela Enna, hanno dato vita ad un percorso in cui arte e scienza si intersecano nel costruire il senso dell'esposizione. Una mostra incentrata sul mondo delle piante e sulla necessità di salvaguardia dell'ambiente. "La tutela del nostro pianeta è possibile soltanto grazie alla conoscenza di esso ed è per questa ragione che la mostra e le opere dei 21 artisti hanno l'ambizione di diventare un veicolo efficace per la diffusione della cultura del e sul territorio ed aumentare la consapevolezza dei visitatori." Daniel Buso "Plantarium nasce inoltre dalla necessità di contribuire alla ridefinizione del Regno delle Piante, descrivendo con attenzione tutte le caratteristiche "umane" delle piante, ovvero la loro capacità di sentire ed interagire con l'ambiente, entrando in conflitto o comunicando con altri esseri viventi." Manuela Enna _ ARTISTI Maristella Angeli Rebecca Ballestra Giulio Bensasson Saverio Bonelli Giovanni Canova Riccardo Casagrande Walter Casagrande Andrea Clementi Giuliana Cobalchini Chang Deng Daniela Di Maro Kalina Greg Krehel Luca Mannino Laura Polesel Loop Project Cinzia Naticchioni Rojas Keri Rosebraugh Andrea Santini Francesca Toich Amos Torresin
Autore: Rebecca Maria Ballestra 15 luglio 2016
A BETTER LANDSCAPE Rebecca Maria Ballestra, 15 Luglio 2016 dialogo tra arte, ambiente e antropologia Alan Sonfist e Maria Rebecca Ballestra 2 Giugno 2016 – ore 18.30 Galleria Unimedia Modern Palazzo Squarciafico Piazza Invrea 5/b 16121 Genova www.unimediamodern.com
Autore: Rebecca Maria Ballestra 15 luglio 2016
ARTIST RESIDENCE PROGRAM – FRAC CORSE Rebecca Maria Ballestra, Maggio 2016 Artist invited for 2016. April - May 2016 FRAC Corse has a collection of contemporary international art, composed by 463 art works included historical movement such as: Minimal Art, Conceptual Art, Arte Povera, and an important selection of artworks from years '80 and 90. FRAC Corse supports also young international artists's production and organize conference, a residence program on invitation, artist talks
Autore: Rebecca Maria Ballestra 20 marzo 2016
PHOTOGRAHY – MC Rebecca Maria Ballestra, 20 Marzo 2016 Photography” is a group show which displays works by established artists together with younger ones. The exhibition presents different approaches to photography, enhancing the difference between those artists, such as Darren Almond and Giacomo Costa, working on a landscape vision deprived of human presence and those like Mario Schifano and Matteo Basilé who focus on the human figure and its presence in space. As a complement, two women artists gives a feminine, positive and positivist point of view, deploying new ways of interpretation. Maria Rebecca Ballestra gives new afflatus to the delicate balance between man and nature and Barbara Kechler chasing, literally running after those small quick poetic changes of routine life. Giacomo Costa who exhibited already at our premises in 2013, is an Italian artist well known for his futuristic landscapes executed completely by computer soft-wares and exhibited in several important museums such as the Leopold Museum in Wien and the Centre Pompidou in Paris. We selected a rose of his historical works among which there are the famous Aqua 8, on the invitation card, and Mountain 9 from 2009 series. Mario Schifano is one of the most important member of Italian pop art and founder of the School of Piazza del Popolo in the 60's. His research, eclectic and versatile in many medias, has anticipated the American avant-gardes and innovated the elaboration of images. One of the most interesting moments of his career is focused on the advent of television and its social consequences. We present at this purpose a selection of Polaroid’s he executed in the early 90’s and representing iconic images of those days such as Fidel Castro and Pepsi Cola advertising. Darren Almond is an important British photographer and film maker, represented by the most important international galleries. Since 1998, Almond has been making a series of landscape photographs known as the Full moons. Taken during a full moon with an exposure time of 15 minutes or more, these images of remote geographical locations appear ghostly, bathed in an unexpectedly brilliant light where night seems to have been turned into day and enabling details undetectable to the human eye to be revealed. For works in this show he has traveled to Patagonia, Tasmania, Cape Verde and the Outer Hebrides. While depicting disparate lands, the works all embody Almond's interest in time, both as an actual, lived experience as well as a cultural and historical construct. They acknowledge his deep connection to particular landscapes, and map the artist’s personal interest in its geology, myth and history. We are glad to present on this occasion “Full moon at Esk River” shot in Tasmania in 2013. Matteo Basilé is an important Italian photographer who has been exhibiting around the world and in particular in China where he also made a portrait to Ai Wei Wei during the latter’s one domiciliary detention. His research focuses on the incredible capacity of photography to surpass painting both for the emotional involvement and the esthetic composition. His photos look like paintings, obtained after several hours of detailed preparation of models and background. We will have a preview of the new work on which the artist is currently working. Maria Rebecca Ballestra is an Italian photographer and a conceptual artist. She is been travelling around the world for artistic residences with particular interest in ecology subject matters and future evolution of earth landscape. We selected the famous series “Babylon”, exhibited at Maraya Art Centre of Sharjah, in the United Arab Emirates, and representing the most sacred and powerful religious buildings in the world such as Saint Peter’s in Rome, The Temple of sky in Beijing and the mosque of Mohamed Ali in Cairo. Barbara Kechler is a young self-thought,painter and photographer from Rome. Her photos confuse the viewer as they play to imitate a painting result. She has always worked on light effects and the artificial illuminations and we are glad to exhibit some images from her research on dynamic and night lights. Opening reception on March the 10th at 6:30 pm “Le Stella Mare” 18, Avenue de Grande Bretagne 98000 Principato di Monaco info@natolimascarenhas.com www. natolimascarenahs.com
Autore: Rebecca Maria Ballestra 27 dicembre 2015
BOSTON UNIVERSITY Rebecca Maria Ballestra, 27 Dicembre 2015 TransCultural Exchange's 2016 International Conference on Opportunities in the Arts: Expanding Worlds. February 25th – 27th, 2016 Boston University, with panels and presentations also at the Massachusetts Institute of Technology (MIT), Harvard University, Emerson College, Massachusetts College of Art and Design and other locations. FRIDAY, FEBRUARY 26th, 2016 EARLY MORNING SESSIONS 9:15 – 10:15 am AT BOSTON UNIVERSITY Collaborating with Arts and Cultural Organizations across the Disciplines of Science, Ecology and Politics will offer a forum for discussing collaborative art projects that raise awareness of the fragility of our environment. Chair: Maria Rebecca Ballestra, Artist, Italy Room 312
Autore: Rebecca Maria Ballestra 25 dicembre 2015
PALINSESTI Città che si Vedono 15 Novembre - 20 Dicembre 2015  Palazzo Altan, San Vito al Tagliamentoa cura di Giorgia GastaldonArtisti: Carlo Andreasi, Maria Rebecca Ballestra, Irene Coppola, Irene Fenara, Alessandro Ruzzier «Anche ciò che sembra evocazione di una città arcaica ha senso solo in quanto pensato e scritto con la città di oggi sotto gli occhi»: nel trentesimo anniversario della scomparsa di Italo Calvino la mostra collettiva Città che si vedono prende spunto dalla lettura de Le Città invisibili (1972), nel tentativo di portare avanti una riflessione su alcuni temi fondamentali legati all'uomo ed al suo modo di costruire le città e starci (o non starci) dentro. La memoria, il desiderio, i segni che caratterizzano gli spazi urbani sono gli spunti narrativi di questa mostra, assieme alle tematiche del viaggio, della scoperta, della fragilità delle metropoli moderne, del rapporto tra l'uomo e la natura. Questa mostra fa parte di un nucleo più ampio di tre eventi espositivi organizzati in Regione per ricordare il trentesimo anniversario della scomparsa di Italo Calvino: si svolge infatti in collaborazione con il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine (Casa Cavazzini, Per una gioiosa entropia, 4 luglio – 20 settembre 2015) e con la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone (Se una notte d’inverno, 3 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016). «The depiction of an archaic city will make sense only as far as it has been deceived and written keeping in mind and in sight contemporary cities». The collective exhibition Città che si vedono has been inspired by the novel Le Città invisibili (Invisible cities, 1972) and is intended to commemorate the thirtieth anniversary since Calvino’s death. It invites the viewer to ponder upon some key themes regarding how mankind builds cities in which humans themselves may fit in (or not). The narrative triggers of this exhibition are memory, desire and the signs that characterise urban spaces, as well as the themes of travels, enquires, the fragility of the modern metropolis and the relationship between the human kind and nature.
Autore: Rebecca Maria Ballestra 26 ottobre 2015
IMPATTO 2.0 – ESTE Evento internazionale di arte contemporanea Con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo – Direzione Generale Musei Polo Museale Veneto, della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e della Città di Este Promosso da S.E.S.A. S.p.A. Società Estense Servizi Ambientali Este, 10 ottobre - 01 novembre 2015 Inaugurazione 10 ottobre ore 17:30, Sala delle Colonne, Museo Nazionale Atestino, via Guido Negri 9/c Il progetto interessa più sedi all’interno della storica Città di Este: il Museo Nazionale Atestino con “Poetiche dell’oggetto nel Novecento”, la ex Chiesa di San Rocco con L’oggetto inutile”, la Sala ex Pescheria Vecchia con “L’uomo e l’ambiente”, e l’ex Deposito Corriere Sita, scenario urbano che accoglierà una scultura monumentale dello street artist portoghese Bordalo II, realizzata con materiali di recupero. L’evento, nato da un progetto di Lisa Celeghin , Consigliere S.E.S.A., a cura di Lisa Celeghin e Ilaria Magni , sarà inaugurato il 10 ottobre 2015 alle ore 17:30 presso il Museo Nazionale Atestino, dove inizierà la presentazione itinerante attraverso le varie sedi, alla presenza delle autorità cittadine, dei vertici dell’azienda, degli artisti, del direttore del Museo e delle curatrici. La partecipazione all’inaugurazione è libera ed aperta a tutti. Per celebrare il ventennale della propria attività S.E.S.A. S.p.A. si rende promotrice di un evento internazionale di arte contemporanea di ampio respiro, al fine di veicolare e condividere con la collettività i valori di innovazione, sostenibilità e attenzione verso l'ambiente, coniugando etica ed estetica. I temi proposti, messi in evidenza attraverso il linguaggio artistico, sono in linea con l’idea, che coincide con la mission dell’azienda, di contribuire alla salute dell'ambiente promuovendo una cultura ecologica, e riguardano il delicato rapporto uomo-ambiente, la condizione critica del quotidiano, l’eccessivo prelievo di beni primari, l’accumulo dei beni di consumo, la possibilità di reinterpretazione e riuso dei materiali a fine vita. MUSEO NAZIONALE ATESTINO: Poetiche dell’oggetto nel Novecento Negli spazi senza tempo del Museo Nazionale Atestino l’arte del Novecento è posta in suggestivo dialogo con i reperti archeologici: Arman, Lapo Binazzi, César, Gérard Deschamps, Giuseppe Chiari, Mario Schifano, Daniel Spoerri, Yoko Ono e Wolf Vostell , artisti che a partire dal secolo scorso hanno segnato la storia dell’arte in Europa attraverso il reimpiego di materiali poveri, di scarto o di uso quotidiano, sono qui posti in relazione con gli oggetti d’uso dell’Età Paleoveneta, testimonianze della civiltà su cui si fondano le radici, la storia e la cultura della Città di Este. EX CHIESA DI SAN ROCCO: L’oggetto inutile Nel suggestivo spazio, graffiato dal tempo, della ex Chiesa di San Rocco è allestita una raccolta di opere di arte e di design sul tema dell’uso e del riuso dell’oggetto quotidiano, realizzate da dieci artisti nazionali ed internazionali, interpreti di un ironico linguaggio trash: Riccardo Casagrande, Eleonora Cumer, Amelia Lamberto, Vittoria Lapolla, Stefano Moras, Stefano Pilato, Dario Tironi, Amos Torresin, Thomas Scalco, Studio Verissimo. SALA EX PESCHERIA VECCHIA: L’ambiente e l’uomo Nell’ampia sala dal sapore liberty di quella che era la vecchia pescheria di Este dodici artisti del panorama artistico nazionale ed internazionale testimoniano, ciascuno secondo la propria sensibilità, la relazione uomo-natura, la sostenibilità ambientale anche attraverso le nuove tecnologie, e il rapporto con il rifiuto attraverso opere contemporanee dal linguaggio concettuale. Incontriamo qui Maria Rebecca Ballestra, Giovanni Canova, Gianluca Capozzi, Manuel Frara, Federico Gori, Tomaso Marcolla, Margherita Morgantin, Giovanni Ozzola, Donato Piccolo, Roberto Pugliese, Andrea Rimondo, Nicola Toffolini. PIAZZALE EX DEPOSITO CORRIERE SITA: L’arte del riciclo valorizza il contesto urbano Ad Este va in scena la valorizzazione e la riqualificazione attraverso l’arte all’interno della città: infatti presso lo stabile dell’ex Deposito delle Corriere Sita lo street artist Bordalo II è stato invitato a realizzare una scultura monumentale, che rimarrà in permanenza a beneficio della collettività, come testimonianza dell’attenzione verso il riutilizzo consapevole dei rifiuti e la sensibilizzazione riguardo alle tematiche ambientali. S.E.S.A. S.p.A. La Società, a prevalente capitale pubblico, compie vent’anni: infatti è stata costituita nel 1995. Nel tempo ha intrapreso un percorso di evoluzione il quale la vede attualmente impegnata nello sviluppo delle tecnologie ambientali di recupero dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, ben oltre l’attività di semplice smaltimento. Restituire la salute all’ambiente costituisce il principio base su cui si fonda la mission dell’azienda, attraverso un sistema di raccolta e gestione dei rifiuti in grado di creare valore per l’ambiente mediante la riduzione della quantità degli stessi, il riutilizzo dei prodotti, il riciclaggio dei materiali, il recupero dei rifiuti con la produzione di energia da fonti rinnovabili. INAUGURAZIONE A PARTECIPAZIONE GRATUITA IN TUTTE LE SEDI L’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità, con partecipazione libera, gratuita ed aperta a tutti, si terrà sabato 10 ottobre alle ore 17:30 nella Sala delle Colonne presso il Museo Nazionale Atestino in via Guido Negri 9/c ad Este (PD). Da qui partirà un veloce giro di presentazione attraverso le varie sedi. La visita alla Sala Ex Pescheria Vecchia e alla ex Chiesa di San Rocco è ugualmente gratuita in qualsiasi giorno ed orario di apertura. SPECIALE RIDUZIONE PER L’INGRESSO AL MUSEO Per il Museo Nazionale Atestino, dove normalmente è previsto un biglietto intero di € 4, dal giorno dopo l’inaugurazione e per tutto il periodo della mostra si potrà usufruire di una speciale riduzione di € 2 riservata ai visitatori dell’intero percorso di Impatto 2.0, tramite esibizione di una cartolina da ritirare gratuitamente presso la sede della Sala ex Pescheria Vecchia e della ex Chiesa di san Rocco (secondo disponibilità). L’apposizione di due timbri documenterà l’avvenuta visita di entrambe le sedi. ORARI VISITE Sala Ex Pescheria Vecchia, ex Chiesa di San Rocco Lun-ven ore 17:00 – 20:00 Sab-dom ore 10:00 – 19:00 Museo Nazionale Atestino Tutti i giorni 8:30 – 19,30 IMPATTO 2.0 Este (PD), 10 ottobre -1 novembre 2015 Promosso da S.E.S.A. S.p.A. www.sesaeste.it A cura di Lisa Celeghin e Ilaria Magni Info: 3484013707 Ufficio Stampa: Art Connections TV www.artconnections.tv redazione@artconnections.tv telefono 3484013707
Autore: Rebecca Maria Ballestra 25 ottobre 2015
ARTEAM CUP 2015 ARTEAM CUP 2015: Il Gran Premio d'Arte gratuito e riservato ai soci Arteam Già dal titolo, il Premio rivela una dichiarazione d'intenti: dare visibilità e contribuire alla promozione e all'arricchimento professionale dei propri Associati, puntando all'eccellenza. Terminati i lavori di selezione sui dossier candidati, La Giuria* ha individuato, per la mostra finale dell’ARTEAM CUP 2015 – che si terrà a Venezia, dal 24 ottobre al 22 novembre 2015, nella prestigiosa sede di Officina delle Zattere (Fondamenta Nani, Dorsoduro 947), già sede del Padiglione Nazionale del Guatemala che condividerà con Arteam Cup l’ultimo mese della Biennale Arte 2015 – 40 artisti Soci Arteam: 1. AQUA AURA 2. ALESSANDRA BALDONI 3. MARIA REBECCA BALLESTRA 4. ELISA BERTAGLIA 5. VALENTINA BIASETTI 6. PAOLO BINI 7. FOSCA BOGGI 8. MARCO BOLOGNESI 9. PATRIZIA BONARDI 10. GIORGIO BORMIDA 11. STEFANO CESCON 12. PIERLUCA CETERA 13. ANGELICA CONSOLI 14. FABRIZIO CORBO 15. FRANCESCA DELLA TOFFOLA 16. MARCO DEMIS 17. NADIA GALBIATI 18. CESARE GALLUZZO 19. LIDIA GIUSTO 20. FEDERICA GONNELLI 21. GABRIELE GRONES 22. ASAKO HISHIKI 23. LEMEH42 24. FRANCESCO LEVI 25. MANUELA MANCIOPPI 26. VINCENZO MARSIGLIA 27. SABRINA MILAZZO 28. ROSSELLA PEZZINO DE GERONIMO 29. GIANLUCA QUAGLIA 30. CAMILLA ROSSI 31. ELISA ROSSI 32. ALESSANDRO SATURNO 33. MARCELLA SAVINO 34. THOMAS SCALCO 35. MATTEO SUFFRITI 36. GIORGIO TENTOLINI 37. ROLANDO TESSADRI 38. THE GAHAN PROJECT 39. MANUELA TOSELLI 40. LUCA ZARATTINI In occasione dell'opening di sabato 24 ottobre, alle ore 17.00, si terrà un'azione performativa di Manuela Mancioppi, artista finalista all'Arteam Cup, dal titolo TEMPORARY RELATIONSHIPS second skin, VENEZIA 2015. Il progetto prevede una serie di perfomances - in collaborazione con Simonetta Fratini, Elisa Prati, Angela Rosi, Corinne Mazzoli e giovani del territorio - che coinvolgono gli abitanti di Venezia e i partecipanti all'inaugurazione di Arteam Cup 2015. "(...)L'artista ha invitato ad indossare i suoi abiti relazionali, realizzati in tessuto stretch e di cotone color carne, che permettono un'inusuale rapporto con l'altro: una stretta convivenza che modifica la percezione spaziale. Le creazioni della Mancioppi, infatti, spingono ad una coabitazione coatta due o più persone che vengono così costrette ad avvicinarsi, aprirsi all'ascolto e condividere un percorso. L'artista invita così all'incontro e alla possibilità di un avvicinamento all'altro da leggersi come una possibilità di creazione di nuove comunità." Serena Trinchero Durante il finissage della mostra, domenica 22 novembre, alle ore 16.00, la Giuria annuncerà invece sia i vincitori assoluti delle due categorie Under e Over 30 sia i premi speciali assegnati dalle Gallerie e dai Partner Tecnici. L'elenco dei Premi è consultabile sul sito www.arteam.eu. Verrà inoltre presentato il catalogo dell'Arteam Cup 2015. * Componenti della Giuria: Luca Bochicchio è nato a Belluno nel 1981. Si è laureato in Storia dell'arte contemporanea, ha seguito il corso internazionale di Museologia all'École du Louvre e ha conseguito il dottorato di ricerca in Arti, Spettacolo e Tecnologie Mutimediali all'Università degli Studi di Genova. Presso lo stesso ateneo lavora come ricercatore a progetto e fa parte del gruppo di ricerca dell'Archivio d'Arte Contemporanea. Ha pubblicato saggi critici e scientifici in riviste e ha curato diversi volumi sulla ceramica contemporanea. Dal 2011 cura il progetto Museo Diffuso Albisola. Vive a Savona. Antonio D’Amico è nato a Catania nel 1979, storico dell'arte e curatore. Osserva il contemporaneo con uno sguardo costantemente orientato all’antico. Dalla teologia alla psicologia, discipline approfondite nelle università di Palermo, Catania e Milano, affonda i suoi studi nel fascino dell’identità artistica per scovare cosa c’è dentro l’immagine, ricercando nel lavoro degli artisti la sinergia creativa e indissolubile fra vita e arte. Laureato in storia dell’Arte moderna presso l’Università della Calabria si è specializzato in storia della critica d’arte presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui vive. Insegna storia dell'arte moderna presso l'Accademia di Belle arti di Cuneo e collabora con istituzioni pubbliche, Fondazioni e musei italiani per i quali ha coordinato e curato diverse mostre d'arte antica e contemporanea. Matteo Galbiati (Monza, 1974) è critico e curatore d’arte. Collabora con gallerie, istituzioni e spazi espositivi pubblici e privati per l’organizzazione, la curatela e la critica di mostre, incontri e conferenze. È stato membro della giuria di diversi premi artistici nazionali e internazionali come il Premio Artivisive San Fedele promosso dalla Fondazione San Fedele di Milano (dal 2004). È docente dei corsi di Storia dell’Arte per il C.P.I.A. ex C.T.P. di Desio (MB) dal 2002; della Scuola d’Arte “Federico Faruffini” di Sesto San Giovanni (MI) dal 2008; del Centro Linguistico Culturale San Clemente di Brescia dal 2010. Per l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia è docente del corso Sistema Arte (2011-14) di Fenomenologia delle Arti Contemporanee e di Fenomenologia dell’Immagine dal 2014, di Didattica dei Linguaggi Artistici dal 2015. Per l'I.T.S. Machina Lonati di Brescia è docente del corso Linguaggi e Ultime Tendenze delle Arti Visive dal 2012. Ha scritto articoli e recensioni per le riviste d’arte contemporanea. Dal 2013 è direttore Web e Digital della rivista ESPOARTE con la quale collabora dal 2005. Anna Lisa Ghirardi è nata nel 1974 a Salò (BS), dove vive e lavora. Laureata a Ca’ Foscari a Venezia e specializzata alla Scuola di Specializzazione dell'Università di Padova in Storia dell’arte e delle arti minori, dal 2000 è docente di Storia dell’Arte e svolge attività di critica e curatela di arte contemporanea. È membro della Commissione della Civica Raccolta del Disegno di Salò. Collabora con riviste d'arte contemporanea. Livia Savorelli è nata nel 1975 ad Asti. Vive e lavora ad Albissola Marina (SV). Presidente dell'Associazione Culturale Arteam, è Direttore Editoriale del magazine ESPOARTE dal 2004. ARTEAM CUP 2015_ Opening Sabato 24 ottobre 2015 dalle ore 17 alle ore 19 In occasione dell'opening, si terrà la performance di Manuela Mancioppi, TEMPORARY RELATIONSHIPS second skin, VENEZIA 2015 ARTEAM CUP 2015_ Finissage | Premiazione Vincitori | Presentazione del catalogo Domenica 22 novembre 2015 dalle ore 16 Officina delle Zattere Fondamenta Nani | Dorsoduro 947 | Venezia Per informazioni: Tel. +39 019 4004123 info@arteam.eu www.arteam.eu www.officinadellezattere.it
Altri post
Share by: